![](/foto_docenti/78.png?250210)
Rosanna Maniscalco
Sono professoressa Associata di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA, biostratigrafa (foraminiferi) e stratigrafa interessata a temi di Geologia Strutturale. Sono appassionata anche ai temi di Geologia Marina ed ho partecipato a campagne oceanografiche Ocean Drilling Program (ODP) in Atlantico e nel Canale di Sicilia (CNR). Sono Coordinatrice del Dottorato in Scienze della Terra e dell'Ambiente, Delegata Internazionalizzazione e Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento.
Rosanna Maniscalco è Professoressa Associata di Geologia Strutturale (GEO/03) dal 1 novembre 2010, e di Geologia Stratigrafica e Sedimentologica (GEO/02) dal 1 novembre 2016. Nel 2016 ha conseguito l'Abilitazione a Professore Ordinario per il settore 04/A2 GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA. È Coordinatrice del Dottorato in Scienze della Terra e dell'Ambiente.
È stata Componente del Nucleo di Valutazione dell'Accademia di Belle Arti di Catania per il triennio 2020-2023 e Componente del Gruppo Esperti Valutatori ANVUR del GEV04 (Scienze della Terra) per la VQR 2015/2019.
Numerose sono le collaborazioni attive con prestigiose Università ed Enti di ricerca nazionali ed internazionali, e numerosi gli Accordi Erasmus di cui la docente è responsabile. Attualmente, è membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Catania, delegata all'Internazionalizzazione e Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento.
Partecipante come stratigrafa a numerose crociere nazionali ed internazionali, nell'ambito dell'Ocean Drilling Program (LEG 157, Gran Canaria Volcaniclastic apron and Madeira Abyssal Plain, 1994), CNR (CS95 -Alla ricerca dei coralli profondi nel Canale di Sicilia, 1995), Edison, ora ENERGEAN (2018-2021) per la valutazione ambientale dell'area attorno alla Piattaforma VEGA (Pozzallo, RG).
In questo Ateneo, è stata responsabile scientifica di diversi progetti e partecipante e REsponsabile di Unità di Progetti PRIN (vedi sez. Attività di ricerca):
Componente di comitati organizzativi e scientifici di congressi nazionali ed internazionali e convener di sessioni; è stata responsabile e guida di escursioni scientifiche nell’ambito di Congressi Nazionali ed Internazionali, per gruppi di ricerca, per professionisti di compagnie del settore energia, e di escursioni didattiche per numerose Università Italiane e straniere. E’ responsabile Scientifico del Laboratorio di Sedimentologia. Svolge Attività di Terza Missione ed è stata recentemente Responsabile scientifica di convenzioni conto terzi tra Panther Eureka s.r.l./Maurel et Prom (budget totale circa 150K euro) e l'Università degli Studi di Catania e tra il Rocca di Cerere Unesco Global Geopark e l'Università degli Studi di Catania. Fa parte del Comitato Scientifico del Petroleum Geology Student Contest.
In qualità di delegata all'Orientamento del Dipartimento, svolge attività di divulgazione scientifica e collabora con riviste divulgative a diffusione nazionale.
Responsabile di numerosi Accordi Erasmus, è stata in passato (ripetutamente negli anni 1997-2000) invited researcher presso GEOMAR dell'Università di Kiel e presso l'Università di Stavanger (ottobre 2022) ed ha partecipato alla misura Erasmus STA presso le Università di Aberdeen, Erlangen, Lubiana e Kiel. Tutor di dottorandi di ricerca, è stata docente per il Master Universitario di Geologia Forense presso l’Università di Messina.
E’ stata curatore di volumi di Atti di Congressi e del volume L'oro del diavolo Monografia del CAI, realizzato con il patrocinio dell'Università di Catania e della Società Geologica Italiana.
Tra le altre attività editoriali, si ricordano:
Associate Editor della rivista Journal of Marine and Petroleum Geology e Frontiers in Earth Sciences.
Guest Editor di uno special issue del Italian Journal of Geosciences.
Editorial Board Member of MDPI Journal Earth.
Topic Editor del Volume "Source or Sink? Erosional and Depositional Signatures of Tectonic Activity in Deep-Sea Sedimentary Systems" Frontiers in Earth Sciences.
Guest Editor del Volume Speciale "Advances in Marine Micropaleontology" MDPI.
Autrice di oltre 70 articoli su riviste internazionali, 15 carte geologiche, numerose comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2024
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali - 1° anno
ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
TECTONICS AND SEDIMENTATION - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
STRATIGRAFIA MICROPALEONTOLOGICA
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
TECTONICS AND SEDIMENTATION - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
STRATIGRAFIA MICROPALEONTOLOGICA
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
STRATIGRAFIA MICROPALEONTOLOGICA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
SEDIMENTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 2° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
STRATIGRAFIA MICROPALEONTOLOGICA
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche - 1° anno
SEDIMENTOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
STRATIGRAFIA MICROPALEONTOLOGICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali - 1° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche - 1° anno
GEODINAMICA E LABORATORIO DI TETTONICA ATTIVA E FOTOGEOLOGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 1° anno
GEOLOGIA FISICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche - 3° anno
TETTONICA E SEDIMENTAZIONE
L'attività di ricerca si è rivolta alle seguenti tematiche: Rapporti tra tettonica e sedimentazione in aree di avampaese e catena in Sicilia e in Appennino meridionale; Paleoceanografia e biostratigrafia della regione di Gran Canaria e Piana Abissale Madeira (come partecipante al LEG 157 Ocean Drilling Program) e dell'area Mediterranea; Tempi ed entità delle rotazioni paleomagnetiche lungo il fronte della catena Maghrebide siciliana e controllo termico sull'evoluzione strutturale delle Maghrebidi siciliane e del cuneo di accrezione dell'Arco Calabro-Peloritano; Rotazioni di blocchi lungo le faglie Gaoligong e Red-River (Yunnan, Cina); Controllo tettonico sulla sedimentazione delle arenarie profonde del Flysch Numidico (Sicilia e Appennino meridionale), Biostratigrafia integrata ed analisi isotopiche e della materia organica per l'analisi del clima nel Pleistocene; Analisi del microbenthos e del contenuto di microplastiche nei sedimenti per la valutazione della qualità dell'ambiente marino.
PROGETTI FINANZIATI
Responsabile Unità UNICT - PRIN 2022 PNRR - Testing the efficiency of submarine landslides on organic sequestration over geological times (TOOLS)
2023 Partecipante al Progetto METIQ Sicilia
2021-2024 Partecipante al Progetto CARG per la Redazione del Foglio Geologico 648 Ragusa (Responsabile foglio sottosuolo).
2021 Partecipante al progetto 3GEO "Geoclimbing and Geotrekking in Geoparks. UNESCO
2020-2022 Principal Investigator (PI) PIAno di in CEntivi per la Ricerca di Ateneo di Catania “DAl rifTing Alla colliSionE conTinentale: studio stratigrafico-strutturale della superficie e del sottosuolo Ibleo, patrimonio geologico e naturale della Sicilia sud-orientale”.
2016-2018 PI PIANO PER LA RICERCA Università di Catania “Relazioni tra tettonica e sedimentazione nell’area Mediterranea dal Neogene al Quaternario”.
2016-2018 PI PIANO PER LA RICERCA, CHANCE Università di Catania relativamente al progetto PRIN 2015 Research Project “Understanding kinematics and dynamics of Indochina block extrusion by combined geological, geophysical, and petrological-geochemical investigation”.
2014- PI FIR2014, Catania University “Deep Water Sandstones in Sicily (DWSS): proven gas reservoirs and potential CO2 storage sites”.
2010-2011 Investigator PRIN “Nascita e morte dei bacini oceanici: processi geodinamici dal rifting alla collisione continentale negli orogeni mediterranei e circum-mediterranei”.
2008 Investigator PRIN “Analisi di facies, stratigrafia integrata ad alta risoluzione e indicatori paleoambientali delle successioni messiniane del Mediterraneo centro-orientale”.
2006 Investigator PRIN "Calcareous plankton integrated biostratigraphic analyses and magnetostratigraphy of lower-middle Miocene successions outcropping in the foreland and orogenic sectors of Sicily"
2003 Investigator PRIN "Late Miocene syn-sedimentary tectonics controlling Messinian evaporite basins in central and south-east Sicily. The origin of the intra-Messinian erosional surface: Tectonics and sequence stratigraphy of post-evaporite deposits"
Attività di Terza Missione: tramite il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali la docente è stata responsabile scientifica di Convenzioni con Maurel et Prom Italia per il Rilievo Geofisico dell’area del Fiume Tellaro e la ricerca di risorse naturali e di una Convenzione tra l'Università di Catania e il Rocca di Cerere Geopark per la Redazione del Piano di Sviluppo e Gestione.
Guida alle tesi di laurea
La Prof.ssa Rosanna Maniscalco assegna tesi sulle seguenti tematiche di ricerca: Relazioni tra Tettonica e Sedimentazione; Analisi di bacino; Geologia del petrolio e georisorse; stratigrafia integrata e biostratigrafia a foraminiferi.